PMI DAY 2021 all’insegna della sostenibilità

Da oltre 11 anni PMI Day, organizzato da Confindustria Bergamo, si occupa di concretizzare diverse iniziative di orientamento che hanno lo scopo di avvicinare i giovani al mondo dell’industria, favorendo lo sviluppo delle discipline STEM e incentivando percorsi di studi che restituiscano al territorio giovani tecnici in grado di colmare la carenza attuale di competenze specialistiche.

Tra le varie iniziative proposte, che proseguiranno fino ai primi mesi del 2022, ci sono “incontri” tra gli studenti delle scuole del territorio e le piccole e medie imprese che lo sostengono. Negli anni precedenti sono state centinaia gli studenti che hanno varcato le porte della IMEX e ne hanno visitato lo stabilimento, dalle aree amministrative a quelle produttive.

Come l’anno scorso, anche l’edizione 2021 si è dovuta svolgere in modalità virtuale, tramite un collegamento video che ha comunque permesso l’indispensabile confronto con le nuove generazioni

Quest’anno, il tema del PMI Day è la sostenibilità, intesa non solo in senso strettamente ambientale, ma anche economico e sociale, argomento su cui si è basato il dialogo e il confronto con gli studenti. 

Naturalmente, trattando prodotti realizzati con il legno, la presentazione che abbiamo condiviso con i ragazzi parte dalla sostenibilità naturale che si può trovare in qualsiasi bosco foresta, dove ogni elemento preleva, trasforma e restituisce: un ciclo vitale virtuoso che abbiamo preso come esempio anche nelle nostre politiche aziendali, restituendo valore al territorio in cui operiamo tramite nuove opportunità di sviluppo, con particolare attenzione, a livello ambientale, alla gestione responsabile delle foreste, all’utilizzo di sottoprodotti, al recupero degli scarti e alla massima efficienza produttiva data dal continuo rinnovo degli impianti.

Alleghiamo a seguire le slide della presentazione che è stata oggetto del nostro incontro con i ragazzi, e ci auguriamo di poter tornare presto ad accogliere nei nostri spazi le giovani generazioni di oggi, che saranno gli imprenditori di domani.