Da 65 anni IMEX produce aste per cornici all’ingrosso per il mercato nazionale e internazionale; quest’ultimo si assicura circa il 90% della nostra produzione annua. Attualmente vendiamo le nostre aste in oltre 24 paesi che apprezzano come riusciamo a unire, nei nostri prodotti, tradizione artigiana e innovazione tecnologica e industriale.
Ovviamente la nostra produzione abbraccia anche altre tipologie di prodotto ed è ampia e variegata, grazie anche alla lavorazione del legno massiccio, dell’MDF e alla realizzazione di una notevole quantità di prodotti destinati alla grande distribuzione.
La produzione di aste per cornici
Come nasce un’asta per cornice? Ovviamente il primo e più importante punto di partenza è il legno, una materia prima che continua a vivere anche dopo il taglio del tronco. La scelta del legno giusto dipende da diversi fattori; l’esposizione geografica, l’altitudine, il clima, la crescita in un bosco più o meno fitto, le varietà di specie che ospita.
L’insieme di questi fattori determina la densità, la crescita, la colorazione e la venatura del legno, influenzando così tutte le fasi successive della lavorazione, dal taglio alla produzione delle tavole grezze, dalla realizzazione dei prodotti all’imballo.
Il legno grezzo per le nostre aste cornici
Il legno per cornici arriva in IMEX sotto forma di tavolame grezzo, dopo aver già subito una prima fase di lavorazione: il taglio del tronco, la decorticazione della corteggia, il taglio successivo in tavole, l’essiccazione nei forni. Le tavole grezze hanno dimensioni variabili a seconda della tipologia di legno, della provenienza (in America si taglia in modo diverso che in Nord Europa) e dell’impiego che ne verrà fatto.
L’importanza del legno e del taglio
Il secondo passo è determinare la sezione necessaria alla realizzazione della cornice, tramite un’operazione di taglio multilame, a seguire il legno viene modanato con frese e coltelli specifici. Questa è un’operazione non scontata poiché a seconda delle specie legnose cambiano diversi fattori come il materiale dell’utensile, la spoglia della lama, la velocità di rotazione della fresa sull’albero motore della scorniciatrice e la velocità di avanzamento della sezione di legno.
Queste operazioni ci permettono di produrre aste per cornici grezze, quelle che diventeranno profili per cornici per i quadri nelle nostre case. Dopo queste prime lavorazioni, le aste grezze per cornici possono subire un’ulteriore lavorazione, imprimendo delle decorazioni o attraverso stampatura o attraverso l’applicazione di una pasta di legno, che possono arricchire evocando periodi storici o richiamando elementi naturali o architettonici o rimandi del mondo dell’arte.
Da aste cornici grezze ad aste cornici finite
Arrivati a questo punto nel processo di produzione di aste cornici per quadri e altri utilizzi, si può decidere se lasciare l’asta con il suo look naturale, applicando uno strato di vernice trasparente in modo da far risaltare tutta la bellezza del legno nelle sue caratteristiche, o percorrere la via del colore, per dare vita a prodotti più complessi, in grado di trasmettere emozioni più intense e variegate.
Finitura con vernice
La scelta del colore, per le aste per cornici in legno, mette di fronte a un un’infinità di variabili determinate dal messaggio che si vuole esprimere, dal luogo o dall’ ambiente dove il prodotto finito verrà collocata, e dal background culturale e di gusto estetico del ricevente; vendendo in tutto il mondo, infatti, ci siamo accorti che il gusto e lo stile sono diversi in base al paese di destinazione.
Tinte che lasciano intravedere la venatura, laccature morbide o accese in continua rincorsa della stagionalità, anticature che si fissano su vecchi manufatti, dorature che arricchiscono e donano brillantezza: non c’è limite alla creatività quando si stratta di finiture delle aste per cornici, basta guarda online per rendersi conto delle potenzialità espressive di questo prodotto.
Finitura con rivestimento
Oltre alle tinte, inoltre, è possibile utilizzare anche materiali da rivestimento che vestono l’asta di una seconda pelle, permettendo così anche a materiali meno nobili o non verniciabili di acquisire un aspetto più in linea con le tendenze di mercato, oltre ad aprire le porte a diverse possibilità di personalizzazione che la sola verniciatura non consentirebbe.
Selezione, inscatolamento e invio delle aste finite
L’ultima fase del nostro processo produttivo è la selezione, l’inscatolamento e l’invio al cliente, nell’ottica della valorizzazione di un materiale unico, non ripetibile, vivo, capace di guadagnarsi la soddisfazione del cliente per poter costruire, nel tempo, un buon rapporto di collaborazione e fiducia reciproca.
Semplici o elaborate, prodotte in serie in grandi quantitativi per la vendita all’ingrosso o realizzate su misura, le nostre aste per cornici sono in grado di soddisfare diverse esigenze estetiche, stilistiche e produttive, e vengono utilizzate in tutto il mondo in svariati settori, incluse le aste speciali personalizzate per il settore della ristorazione, il settore alberghiero e quello navale.