Nuove caldaie per i nostri spazi produttivi

Sostituzione caldaie Imex con modelli più ecologici

Per assicurare la massima resa e il minore impatto energetico del nostro impianto produttivo di aste per cornici e altri prodotti derivati dalla lavorazione del legno, abbiamo recentemente sostituito le nostre vecchie caldaie con tre nuovissime Firematic 499, caldaie a basse emissioni realizzate dalla ditta austriaca Herz.

Nuova caldaia Imex nei nostri spazi produttivi

Riscaldare la nostra grande area produttiva (che ha una metratura globale di circa 6.700 mq) in modo efficiente e a basso consumo energetico, e riuscire nel contempo a recuperare nel modo più efficace gli scarti della lavorazione del legno era una sfida che volevamo vincere, anche e soprattutto nel rispetto dell’ambiente e del territorio che ci ospita, la bellissima Val Brembana.

Compatta e di facile installazione, intelligente e tecnologica, questo nuovo modello di caldaia assicura basse emissioni rese possibili da una tecnologia di combustione ad altissimi livelli che permette di utilizzare diverse tipologie di combustibile.

Alimentazione con gli scarti della lavorazione del legno

Scarti di lavorazione delle aste per cornici

La caldaia viene alimentata con segatura e trucioli di legna vergine, recupero dello scarto di lavorazione dei reparti di segheria/scorniciatura del nostro impianto di produzione di aste per cornici e altri derivati del legno, principalmente di pino, ayous, rovere e tiglio, tutti legni che costituiscono la base della nostra produzione. 

La nostra nuova caldaia è anche dotata di un sistema di accumulo termico: una volta raggiunta una determinata temperatura dell’acqua all’interno del serbatoio la caldaia si modula in potenza fino ad arrivare allo spegnimento; questo permette di ridurre le ore di accensione e il consumo del materiale, per un risparmio energetico non indifferente.

Dettagli tecnici

  • Potenza nominale: 499 kWh a caldaia
  • Rendimento termico: tra 93 e 94%
  • Emissioni in atmosfera di particolato primario (PP): 8 mg/Nm3 rif. al 13% O2
  • Conformità norma UNI EN 303-5 classe 5

Dalla lavorazione del legno all’impatto ecologico

Ridurre l’impatto sull’ambiente di un’azienda come la nostra, che produce circa 8.642.000 metri lineari di aste per cornici all’anno, oltre ad un’ampia gamma di altri prodotti realizzati con il legno, vuol dire dotarsi dei più moderni ed efficienti macchinari, non solo specifici per la lavorazione del legno, ma che permettano di ottenere e mantenere uno spazio lavorativo confortevole e sicuro cercando di recuperare al massimo lo scarto della produzione e di ridurre al minimo le emissioni.